Webflow, Shopify, Salesforce: come le soluzioni cloud stanno cambiando il panorama del software
introduzione
Con l’adozione di soluzioni cloud, si è verificato un enorme cambiamento nel modo in cui le aziende vengono condotte online. Ha permesso alle aziende, anche alle piccole startup, di sfruttare la potenza di Internet per farsi conoscere. Il panorama del software ha subito un enorme cambiamento con l’arrivo delle soluzioni cloud. Le soluzioni cloud comprendono applicazioni software e infrastrutture che possono essere ospitate su Internet piuttosto che su server o singoli computer.
Nel corso degli anni, si sono evoluti fino a diventare dei veri e propri game changer, cambiando il modo di operare delle aziende, rimodellando e rivoluzionando il panorama del software.
Le soluzioni cloud e i loro vantaggi
Esistono molti tipi diversi di piattaforme e servizi basati sul cloud, in base ai servizi che svolgono. Le piattaforme di cloud computing possono essere suddivise in private, pubbliche, ibride e multi-cloud. I diversi tipi di servizi di cloud computing sono SaaS, PaaS, IaaS e FaaS. SaaS è Software as a service, PaaS è Platform as a Service, IaaS è Infrastructure as a service e FaaS è Function-as-a-Service.
Ognuno di essi ha le sue funzioni e la sua usabilità nello sviluppo, nel lancio e nella manutenzione del software. Queste soluzioni e servizi di cloud computing sostituiscono l’infrastruttura on-premise grazie ai numerosi benefici e vantaggi che offrono agli imprenditori. I tre principali vantaggi che ogni imprenditore vi dirà sono:
- Scalabilità: È possibile scalare facilmente le soluzioni cloud in base alle esigenze. Questo è perfetto per i proprietari di e-commerce quando si verifica un’impennata della domanda in seguito a picchi stagionali.
- Efficienza dei costi: Poiché le aziende devono pagare solo per le risorse che utilizzano, le soluzioni cloud sono sempre l’opzione più conveniente.
- Facilità d’uso: Non essendo coinvolta un’infrastruttura fisica, le soluzioni cloud sono più facili da mantenere e non prevedono complicate procedure di installazione.
In questo articolo parleremo di tre dei principali attori del mercato: Webflow, Shopify e Salesforce e di come i loro ruoli e le loro funzioni distintive stiano già plasmando il panorama del software.
Webflow: la piattaforma di progettazione e sviluppo web per profani
Abbiamo già parlato in un precedente articolo di Webflow e di come questo CMS flessibile funzioni in modalità SaaS per costruire siti web, senza alcuna conoscenza preliminare di codifica per costruire e gestire siti web in una certa misura. Tuttavia, ecco una breve panoramica di ciò che ci si può aspettare da Webflow.
Webflow promuove lo sviluppo senza codice. Ciò significa che i proprietari di aziende che non hanno alcuna conoscenza di codifica possono sviluppare e ospitare siti web responsive e persino negozi di e-commerce. Non è necessario che conoscano HTML e CSS ed è possibile ospitare un sito web anche senza un team di sviluppo dedicato. Una volta che avete uno sviluppatore per far partire le cose, se siete completamente alle prime armi o non avete il tempo da dedicarvi, potete facilmente avere un sito web attivo e funzionante nel più breve tempo possibile. Lo sviluppatore è accompagnato da designer e creatori di contenuti che lavorano in perfetta collaborazione. Immaginate come questo possa trasformare il modo in cui le aziende gestiscono la loro presenza online. Se questo non cambia completamente il panorama del software, cosa potrebbe cambiare?
L’approccio basato sul cloud di Webflow consente la collaborazione tra i membri del team. Non importa in quale parte del mondo si trovino gli sviluppatori, i designer e i creatori di contenuti: con l’aiuto degli strumenti di collaborazione è possibile lavorare insieme a loro. Il lavoro a distanza avviene senza problemi, con aggiornamenti in tempo reale. Questa possibilità di collaborazione a distanza favorisce la produttività e la creatività nello sviluppo web.
Questo è anche un grande vantaggio per l’hosting, perché non ci sono più server fisici e non ci si preoccupa della manutenzione dei server. Le aziende possono scegliere un’infrastruttura di cloud hosting che consente tempi di caricamento rapidi e misure di sicurezza notevoli.
Shopify: La sinergia della crescita esponenziale
Shopify è un’azienda leader nel settore del commercio che non ha bisogno di presentazioni. La tecnologia all’avanguardia che questa piattaforma possiede ha alimentato centinaia di migliaia di siti di e-commerce. La crescita di Shopify nel corso degli anni è stata fenomenale ed è diventata la piattaforma di riferimento per le aziende che vogliono lanciare la propria attività e iniziare a vendere online.
In che modo Shopify sfrutta la potenza delle soluzioni cloud per cambiare il panorama del software? Forse attraverso la tecnologia Web3? Si prevede che Shopify permetterà ai clienti di sperimentare la tecnologia Web3, anche se non sono esperti di blockchain o criptovalute. Si tratta di un passo importante nei cambiamenti che si rifletteranno sul settore dell’e-commerce e Shopify è alla guida del cambiamento. E cosa c’è di più? Shopify ha collaborato con Thridweb, una piattaforma con sede negli Stati Uniti che aiuta gli sviluppatori a creare un’esperienza di commercio Web3.
Conosciuto come Commercekit, consente alle aziende di ottenere preziose informazioni sulle abitudini di acquisto dei clienti e di offrire esperienze di acquisto più personalizzate. Ciò può avvenire sotto forma di sconti, prodotti esclusivi con gettoni, esperienze di acquisto reali e vendite a tempo. Le aziende possono ora interagire in nuovi modi con i loro clienti e i cambiamenti che Shopify e CommerceKit stanno per imprimere sono un’attesa interessante. Tutto questo è ancora in fase sperimentale, ma tutto sembra molto promettente. Tuttavia, la buona notizia è che c’è un’enorme richiesta di integrazione del Web3 con il commercio tra i marchi.
Salesforce: Il CRM rivoluzionario
Salesforce è un’azienda leader nel settore dei software cloud-based che rivoluziona il panorama del CRM o Customer Relationship Management. Avere il CRM giusto per la vostra azienda è come avere una spina dorsale forte, robusta e affidabile per le vostre relazioni con i clienti. Salesforce CRM consente di avere una visione a 360 gradi del cliente e di soddisfare le sue esigenze specifiche. In questo modo è possibile ottenere interazioni significative e di successo con i clienti, lead di vendita e campagne di marketing, oltre all’assistenza regolare ai clienti. In che modo questa piattaforma trasforma il panorama del software? I diversi segmenti di business offrono prodotti e servizi specifici basati su vari CRM. I principali settori di attività sono:
- Nuvola delle vendite
- Servizio Cloud
- Marketing Cloud
- Cloud del commercio
- Comunità Cloud
- Cloud analitico
- Servizi di integrazione e piattaforma
Insieme, questi strumenti contribuiscono alla gestione delle relazioni con i clienti, all’automazione delle attività, alla comprensione dei clienti, al monitoraggio dei lead, alle previsioni di vendita, all’integrazione con piattaforme di terze parti, all’automazione dei flussi di lavoro, all’automazione delle e-mail e così via. Salesforce offre un approccio centralizzato per l’accesso e l’aggiornamento delle informazioni sui clienti in tempo reale, semplificando le operazioni e favorendo la collaborazione.
Conclusione
Esistono molti tipi di soluzioni cloud nel panorama del software e queste tre sono sicuramente tra le migliori. Queste rendono più facile, più conveniente e più scalabile la gestione delle aziende e la soddisfazione degli interessi dei clienti. Altre soluzioni cloud che vale la pena menzionare sono Microsoft Azure, Amazon Web Services (AWS), Google Cloud Platform, Oracle Cloud e IBM Cloud, ognuna con caratteristiche e capacità distintive che trasformano il modo in cui le aziende svolgono le loro attività per rimanere competitive.
Il passaggio a queste soluzioni cloud sarebbe una mossa efficace dal punto di vista dei costi e aumenterebbe la produttività. Le aziende possono aumentare o diminuire la propria offerta in base alla domanda, evitando così l’overprovisioning e riducendo le risorse inattive. Altri vantaggi distintivi sono ovviamente il miglioramento dei piani di disaster recovery e di business continuity, la possibilità di offrire esperienze personalizzate ai clienti e di migliorare l’agilità e l’innovazione, migliorando al contempo la collaborazione e la comunicazione.
Link interessanti:
Quali sono i vantaggi del software basato sul cloud?
Ulteriori informazioni sulle soluzioni cloud
Immagini: Canvas

L’autore: Sascha Thattil lavora presso Software-Developer-India.com che fa parte del gruppo YUHIRO. YUHIRO è un’impresa tedesco-indiana che fornisce programmatori ad aziende IT, agenzie e dipartimenti IT.